Medioevo
e dintorni
"Medioevo
e dintorni" nasce come sito di collegamento, nell'intento
di offrire una guida alla rete per gli appassionati e gli studiosi di
medievistica.
Articolato in
sezioni, presenta una serie di links ad istituti culturali italiani e
stranieri, come schede informative dettagliate sui convegni ed i seminari
dinteresse medievistico in programma. Si tratta di due sezioni sicuramente
non originali, ma che non potevano mancare per completezza di informazione
sulla attività di studio in questo campo.
A queste schede
se ne affiancano altre sulle mostre in Italia (con relative informazioni
sul luogo, la durata, il prezzo, i contenuti), sulle borse di studio per
giovani studiosi (notizie sugli enti erogatori, sulle modalità dei concorsi,
sui termini per le domande), sui premi di laurea, sui corsi di perfezionamento
e di specializzazione.
Ma la sezione
senzaltro più articolata è quella dedicata a "La medievistica
allUniversità".
Sono qui indicati
i Dipartimenti e gli Istituti di medievistica di tutte le Università italiane,
compresi quelli che accolgono anche un solo un insegnamento di questarea
(basti pensare ai tanti Dipartimenti di Storia, di Filosofia o di Storia
dellArte etc.). Per ogni istituto si forniscono lindirizzo
postale, il numero telefonico e di fax della segreteria, lindirizzo
internet della pagina web, le-mail di segreteria, notizie sul direttore,
e soprattutto i numeri telefonici e gli e-mail di tutti gli studiosi di
medievistica ad esso afferenti, ricercatori compresi. A questo grosso
corpo di schede corrisponde poi un indice alfabetico generale degli studiosi,
per facilitare l'utente nelle ricerche. Sia lindice che il corpo
schede sono sottoposti ad un costante lavoro di aggiornamento, data la
facilità con cui gli studiosi possono cambiare sede, o, ancor più spesso,
numero di telefono o indirizzo di posta elettronica.
Giuseppe Gianluca
Cicco (klcic@tin.it)
|