ti trovi in: |
Home > Italian
literary language and vernaculars |
|
ITALIAN LITERARY LANGUAGE AND VERNACULARS
»
Introduction
Gabriele Giannini, Qualitą
dei gallicismi e fenomeni di attrazione del significante presso i poeti
federiciani, in Quaderni di filologia romanza della Facoltą di Lettere
e Filosofia dellUniversitą di Bologna, n.12-13, 1995-1998, Pątron,
Bologna 1999, pagg. 325-347
Nunzio La Fauci, Verso
una considerazione linguistica di testi siciliani antichi. Funzione e
forma delle particelle NDI e NI, in LItalia dialettale, LVI
(1993), pp. 51-124.
Nicola Marini, Fonetica
e morfologia del Libro mastro di Pasquale di Santuccio,
in Contributi di Filologia dellItalia Mediana, IX 1995, pp. 287-428.
Nicoletta Francovich Onesti,
Vestigia longobarde in Italia (568-774). Lessico e antroponimia, Artemide
Edizioni, Roma, 1999, pp.284
Luigi Cimarra - Francesco Petroselli, Proverbi
e detti proverbiali della Tuscia viterbese
|