I Normanni
nel Sud
I normanni,
discendenti di popolazioni stanziate lungo le coste scandinave, e provenienti,
ormai francofoni e cristiani, dalla Francia settentrionale, si riversarono
nell'Italia del Sud, lungo il cammino verso i luoghi santi della cristianità,
come il santuario dell'arcangelo Michele sul Gargano. Pellegrini e guerrieri
-non tutti propriamente normanni, alcuni si dicevano franchi- si inserirono
nelle lotte interne di bizantini e longobardi, in Puglia come in Campania,
e non fu difficile per il più combattivo di loro, Rainulfo Drengot, ottenere
titolo e feudo, precisamente come conte di Aversa (1028).
Il sito Internet
sui Normanni nel Sud (http://www.geocities.com/SoHo/Workshop/4034;
mirror http://www.dadacasa.com/storia),
ha il suo centro nella Terra di Lavoro: protagonisti sono quei principi
e conti che resero difficile l'unificazione del regno a Ruggero II.
La storia dell'Italia
meridionale normanna è descritta attraverso articoli, notizie, eventi
e documenti del fortunato insediamento normanno nel Sud; collaboratori
partecipano agli speciali sui normanni ed il Medioevo in genere.
Il repertorio
di risorse web su normanni e vichinghi arricchisce il sito, rendendolo
anche un importante motore di ricerca internet.
Merita una nota,
infine, la pubblicazione elettronica delle fonti narrative e documentarie
dell'Italia meridionale normanna.
Angelo Gambella (normanni@geocities.com)
|