La Repubblica
Letteraria Italiana
www.repubblicaletteraria.net
è in rete da ottobre 2000. E' un sito di Letteratura e di Lingua Italiana
aperta alle Arti consorelle e che, in memoria della settecentesca Repubblica
dei Letterati creata da Ludovico Antonio Muratori, ha preso il nome di
Repubblica Letteraria Italiana. Nata dopo il Congresso A.I.P.I. di Spalato,
da un'idea di Fausta Samaritani che ne cura la redazione e la veste grafica,
rappresenta un tentativo di trovare per la critica letteraria un linguaggio
sobrio ed elegante, equilibrato ma non secco, leggero eppur vigoroso e
che si adatti al supporto del Web. Nell'era della comunicazione sono caduti
in "rete" troppi discorsi poveri di contenuti o confusi, negando al "navigatore"
un coagulo, saldo eppure non congelato in una astratta classificazione,
entro il quale costruire il proprio percorso. Hanno aderito fino ad oggi
30 esperti, diversi per età e per formazione culturale e che operano in
otto diversi Paesi. Molti sono anche soci dell'A.I.P.I. o dell'A.I.S.L.L.I.
oppure di entrambe le Associazioni. Claudio Magris, in un messaggio augurale
inviato a Fausta Samaritani, ha scritto: Il problema è proprio quello
di trovare non solo per la critica letteraria, come dice Lei, ma per la
letteratura tout court un linguaggio adeguato; insomma si tratta della
capacità di trasfigurare in linguaggio poetico le nuove possibilità offerte
dalla tecnica, così come è successo in passato con ogni innovazione tecnica.
E' di questi problemi, in fondo, che ci occupiamo nel seminario qui alla
SISSA. Un tentativo molto notevole sul piano letterario in questo senso
è, a mio avviso, quello fatto da Daniele Del Giudice nel suo bellissimo
libro "Mania".
Per adesioni
e informazioni: f.samaritani@tin.it
Fausta Samaritani
|