Romanzieri.com. Un po' biblioteca,
un po' libreria. Autori e lettori si incontrano in un click
Oltre seicento i titoli pubblicati
(http://www.romanzieri.com),
dai grandi classici della letteratura (anche in lingua originale) ad una
selezione di ottimi scrittori e poeti contemporanei, il tutto con la formula
degli e-book, una tecnologia che permette finalmente un'agevole lettura
anche per la letteratura nel web.
Un piano editoriale che privilegia
in modo deciso testi ormai scomparsi sia dalle biblioteche, sia dalle
librerie: come nel caso dei taccuini futuristi di Umberto Boccioni; oppure
quella parte di ottima letteratura che, fuori dai binari del libro mass-market,
ha la vitale necessità di circolare liberamente sul web. come nel caso
delle opere di Gabriele Frasca. Un'offerta che ha permesso in un solo
anno la diffusione gratuita di più di centomila libri.
A questo si aggiunge inoltre
la collaborazione con alcuni significativi editori: Stampa Alternativa,
Leo Olschki, Edizioni D'If, che hanno scelto a vari livelli di diffondere
in esclusiva e-book, alcune delle loro opere.
Sul fronte della lettura, invece, non vi è
nessun tentativo di accademismo, né di percorsi prestabiliti, né di antipatica
pedagogia. solo una vetrina di libri per far scoccare l'ideale scintilla tra
lettore e autore, un po' come avviene - appunto - sfogliando tra le novità
quando si visita una libreria.
Massimo Boccuzzi |