Oliver
Strunk (1901-1980), the scholar and his legacy: reflections on musicology
on the centenary of his birth
L'American Academy
in Rome sponsorizzerà un convegno internazionale dedicato ad "Oliver
Strunk (1901-1980), the scholar and his legacy: reflections on musicology
on the centenary of his birth." Questo evento, il 18 ed il 19 gennaio
2002, metterà in luce la carriera ed il contributo di uno dei più influenti
musicologi del ventesimo secolo.
W. Oliver Strunk
(1901-1980) è stato attivo presso la Music Division della Library of Congress
dal 1928 al 1937 (divenendo capo della Division nel 1934) e, come Professore
di musicologia, presso la Princeton University dal 1937 al 1966. E' l'autore
di Source Readings in Music History
from Classical Antiquity through the Romantic era (1950, ristampa
del 1965), della raccolta paleografica Specimina notationum antiquiorum (1966), e di due raccolte di saggi.
Dal 1961 e fino alla sua morte, Strunk è stato direttore dei Monumenta
Musicae Byzantinae, una collezione di manoscritti in facsimile di
musica bizantina. Nel 1961 Strunk ha ricevuto l'"Award for Distinguished
Scholarship in the Humanities" dell'American Council of Learned Societies.
Dopo il suo ritiro dalla Princeton University, Strunk si è trasferito
a Grottaferrata, in Italia, dove ha continuato i suoi studi sui manoscritti
liturgici dell'Abbazia Greca. Ha donato la sua biblioteca personale
all'Accademia Americana a Roma, dove ora forma il nucleo principale della
collezione musicale della Biblioteca.
Il Prof. Strunk
ha influenzato lo sviluppo della musicologia in America sia grazie alla
sua attività diretta, sia attraverso alcuni dei suoi più illustri allievi.
"In Oliver Strunk", uno di loro ha scritto, "l'insegnate, lo studioso
e l'uomo sono indivisibili: l'acume musicale, il virtuosismo intellettuale,
le immense conoscenze, la tolleranza e la cortesia sono permeate con la
sensibilità umana e la responsabilità morale."
Il convegno
esplorerà lo straordinario contributo che Oliver Strunk ha dato alla storia
della musica, in particolare nei campi del canto cristiano liturgico,
della musica bizantina, della polifonia medievale, della paleografia musicale,
della musica rinascimentale e della storia dell'opera. Numerosi,
tra i partecipanti alla conferenza, sono stati studenti di Strunk, sono
ora insegnanti in prestigiose università americane; al convegno parteciperanno
pure eminenti musicologi provenienti dall'Italia, Germania e Danimarca.
Le sedute si
divideranno tra l'American Academy in Rome (il 5 ottobre) e l'Abbazia
Greca di Grottaferrata (il 6 ottobre). La maggior parte degli interventi
sarà in lingua inglese, i restanti in italiano. Gli Amici della Biblioteca
ed il pubblico sono invitati a partecipare.
Per ulteriori
informazioni, contattare Christina Huemer, Librarian (tel. 39-06-5846417)
o Caroline Howard, Assistant Director for Programs (tel. 39-06-5846459),
American Academy in Rome, via Angelo Masina 5, 00153 Roma, Italia.
Christina Huemer
|