BMB. Bibliografia dei manoscritti
in scrittura beneventana
E' di prossima
pubblicazione il nono volume di BMB.
Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana (Roma, Viella),
opera che raccoglie le citazioni dei manoscritti redatti in scrittura
beneventana emerse della letteratura scientifica dal 1990 in avanti.
L'iniziativa,
che come noto č stata avviata otto anni fa dal professor Marco Palma presso
la Scuola di Specializzazione per Conservatori di Beni archivistici e
librari della Civiltā medievale dell'Universitā di Cassino, ha conosciuto
nel tempo ampliamenti e migliorie che hanno consentito di rendere disponibile,
oltre ai volumi cartacei, anche la consultazione dell'ormai imponente
base dati, con lista aggiornata di tutti i manoscritti beneventani noti
(voce Sigle e segnature), all'indirizzo
Web http://edu.let.unicas.it/bmb/
Richiedendo
il programma BIBMAN gratuitamente all'Universitā di Cassino ed inserendovi
i dati prelevati dalla rete č inoltre possibile creare un proprio archivio
personale; opportunitā aperta alle istituzioni come ai singoli studiosi.
Infine, dal
medesimo indirizzo č possibile ora accedere ai siti di maggiore interesse
per chi studi i manoscritti medievali (voce Risorse
di rete).
Federica Gargano
- Incipit
|