Varie dalla
Biblioteca Comunale di Fermo
Presso
la sala del Consiglio del Palazzo dei Priori di Fermo, il 1° giugno 2001,
sono stati presentati i volumi La fabbrica del corpo: medicina e cultura
dal XVII secolo alla scienza del nuovo millennio (a c. di Giorgio Mangani,
editore de Il lavoro editoriale, Ancona, 2001) e Cristina di Svezia
a Fermo. Atti del Convegno (Fermo, Auditorium San Martino, 3 - 4 ottobre
1995, a c. di Vera Nigrisoli Warnhjelm, Istituto Italiano di Cultura "C.
M. Lerici" di Stoccolma, Andrea Livi Editore, Fermo, 2001).
L'evento si
colloca nel ciclo di conferenze organizzate dall'Assessorato alla Cultura
del Comune di Fermo e dai Servizi Socio-Culturali, dedicato alla storia
della medicina e della scienza, parte di un progetto pluriennale promosso
dal Comune di Fermo, dal titolo: "Storia, cultura, personaggi e vita quotidiana
tra Sei-Settecento".
Nell'ambito
del medesimo progetto si segnala inoltre la pubblicazione di un altro
volume, relativo alla Biblioteca Comunale di Fermo, dal titolo Romolo
Spezioli (Fermo, 1642 - Roma, 1723): un Medico Fermano nel XVII secolo
a Roma (Manziana, Roma - Vecchiarelli, 2001), curato da Fabiola
Zurlini.
Le ricerche
illustrate ripercorrono le tappe fondamentali della vita di Romolo Spezioli,
medico personale di Cristina di Svezia e del cardinale Decio Azzolino
e fondatore della Biblioteca Comunale di Fermo, della quale costitú il
nucleo principale donando in due momenti successivi i propri volumi.
Attraverso l'analisi
del Fondo Spezioli e dei cataloghi manoscritti della libraria del medico
fermano, l'opera perviene a ricostruire storicamente le origini della
attuale biblioteca, seguendo l'evoluzione della medicina nel secolo diciassettesimo
e i rapporti dello Spezioli con gli scienziati suoi contemporanei.
Francesca De
Luca, per Incipit
|