Recensione
della giornata di studio "I castelli della Valdelsa. Storia e archeologia"
Sabato 12 aprile
1997, si è svolta la giornata di studio su "i castelli della Valdelsa",
presso Gambassi Terme, in provincia di Firenze.
Gli interventi
-introdotti e conclusi, rispettivamente, da R. Francovich e da C. Wickham-
hanno affrontato sia gli aspetti storici (A. Duccini, F. Salvestrini,
O. Muzzi, P. Pirillo) che quelli archeologici (M. Valenti) della tematica
in questione; inoltre, gli stessi interventi hanno preso in considerazione
ora singoli insediamenti (Poggibonsi, Gambassi, Colle Valdelsa) ora territori
più estesi (l' intera Valdelsa, territorio tra Montaione e San Miniato),
in contesti cronologici più o meno ampi -con maggiori attestazioni per
il periodo basso-medievale-.
Oltre alla validità
dei singoli contributi, speriamo presto pubblicati, è necessario sottolineare
che sono state avanzate interessanti linee di approfondimento. Innanzi
tutto, all' apertura dei lavori, I. Moretti ha posto l' accento sulla
Valdelsa come "terreno ideale" per lo studio storico-archeologico
dei castelli, a causa della centralità geografica della Toscana, per la
realtà di "terra di confine" della Valdelsa, per la presenza
di soggetti politici diversificati (forze feudali, autonomie minori e
centri imperiali) e di assi viari di primaria importanza (via Francigena).
Con l' introduzione
di R. Francovich, si è, invece, sottolineata la necessità di approfondire
lo studio dell' incastellamento in connessione alla trasformazione dell'
habitat ed al modo di insediarsi dei contadini, alla fondazione e alle
prime fasi di vita dei castelli -con particolare riferimento alla eventuale
continuità insediativa non sempre identificabile dall' archeologia-, alla
diffusione ed all' organizzazione dei castelli in relazione alla viabilità
ed allo studio delle strutture murarie unitamente ai contesti sociali.
A queste tematiche archeologiche, Francovich aggiunge la necessità di
integrazione fra storia ed archeologia, non tanto nei singoli casi, ma
nel senso di una verifica dei rispettivi modelli ricostruttivi della realtà
dei castelli.
Questa giornata
di studio è stata in sostanza un valido esempio di come si possa coniugare
l' approfondimento di tematiche locali insieme alla costruzione di modelli
più generali.
Francesca Zagari
|