"Dalla
produzione al cantiere. I laterizi in etą medievale", Convegno Nazionale
di Studi, 4-5 giugno 1998 (Roma, Facoltą di Lettere e Filosofia, Odeion
del "Museo dell'arte classica", piazzale A. Moro, 5)
Il dipartimento
di architettura e analisi della cittą e il dipartimento di scienze storiche,
archeologiche e antropologiche dell'antichitą, dell'Universitą di Roma
"La Sapienza"; il dipartimento di scienze del mondo antico dell'Universitą
della Tuscia di Viterbo; dipartimento di scienze dell'antichitą dell'Universitą
di Chieti "G. D'Annunzio" e il Museo della cittą e del territorio
di Vetralla hanno organizzato il convegno.
Il convegno
comprende tre sezioni:
-laterizi da
muratura e da copertura: produzione e uso; relatori: F. Mezzanotte, G.
Volpe et alii, M. Giustini, L. Saladino e M.C. Somma, J. A. Quiros
Castillo, N. Montevecchi, T. Mannoni e D. Pittaluga, A.M. Visser Travagli,
C. Marciani, B. Cardinale, P. Guerrini e F.R. Stasolla, M.G. Arru, F.
Carrada.
-il cantiere;
relatori: S. Baragli, I. Marchetti e F.R. Stasolla, G. Noyé e C. Raimondo,
A. Vanni Desideri, I. Marchetti e A. Sereni.
-aspetti funzionali
e decorativi; relatori: F. Ardizzone, G. Vannini, V. Brunori, R. Parenti,
A. Alberti e A. Mennucci, L. Giustini, G. Izzo.
Francesca Zagari
|