BELLUMVIDER. La reggia di federico II di Svevia a Castelvetrano.
Un sito per una scoperta.
Bellumvider è un castello della Sicilia occidentale annoverato
nel 1239 nell’elenco dei castra exempta, dell’imperatore Federico
II di Svevia.
A causa delle note vicende storiche siciliane, a partire dal 1355, di
esso non si ha alcun riscontro nelle fonti storiche ed archivistiche;
ne è stata accertata l’esatta ubicazione. Nel palazzo Ducale
della città di Castelvetrano, residenza delle famiglie Tagliavia
e Pignatelli Aragona Cortes, sono stati individuati diversi resti di fabbrica
riconducibili ad un castello del XIII secolo.
Da un attento rilievo del palazzo Ducale e attraverso il confronto con
architetture sveve coeve, si possono identificare i resti medievali contenuti
all’interno del palazzo Pignatelli con il castello federiciano di
Bellumvider.
Le caratteristiche architettoniche dell’edificio, pianta quadrilatera
con torri ottagonali e l’uso del cubito salomonico, hanno permesso
di ipotizzare che si tratta di un edificio del XIII secolo ideato da Riccardo
da Lentini, noto architetto di corte. I resti, finora individuati, consentono
la ricostruzione della pianta originaria stabilendo una sorta di anello
di congiunzione tra il castello quadrilatero di Catania e il castello
ottagonale di Andria.
Punto di riferimento per ogni aggiornamento in proposito è il
sito BELLUMVIDER.
|