Appuntamenti febbraio-maggio 1997
Nellambito
delle manifestazioni per la celebrazione del Bimillenario di Cristo il
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali ha organizzato un ciclo di
mostre con lintento di proporre al grande pubblico le più preziose
testimonianze della storia e della civiltà cristiana: codici miniati e
manoscritti vengono esposti infatti presso le principali Biblioteche storiche
dItalia, sedi particolarmente rappresentative dellimmenso
patrimonio storico-culturale del nostro Paese. Il ciclo si è aperto con
la mostra Virgilio e il chiostro presso lAbbazia di
Montecassino, per continuare con Vedere i classici, tuttora
in corso alla Biblioteca Apostolica Vaticana (fino al 19 aprile 1997)
e Umanesimo e Padri della Chiesa, inauguratasi nel gennaio
scorso presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze.
Una tavola rotonda
italo-francese dal titolo Libri, lettori e biblioteche dellItalia
medievale (secoli IX-XV). Fonti, testi, utilizzazione del libro si
terrà a Roma nei giorni 7-8 marzo 1997, organizzata dallIstituto
Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) in collaborazione con lEcole
Française de Rome. Il 7 marzo le sedute si terranno presso la Biblioteca
Nazionale Centrale, presiedute da Claudio Leonardi e da Cesare Scalon:
interverranno, tra gli altri, J. Verger, C. Federici, S. Zamponi, C. Bozzolo,
E. Ornato, F. Trasselli e A. Paravicini Bagliani; l8 marzo i lavori
si trasferiranno allEcole Française e le sessioni saranno presiedute
da Girolamo Arnaldi e Armando Petrucci: interverranno, tra gli altri,
A. Bartoli Langeli, M. Ferrari, D. Frioli e D. Nebbiai Dalla Guarda.
Presso il Dipartimento
di Studi sulle Società e le Culture del Medioevo - Sezione di Paleografia
dellUniversità La Sapienza di Roma si terranno i seguenti
seminari: venerdi 21 marzo 1997, ore 9-11: Armando Petrucci, Scriver
e riscrivere fra tardo-antico e alto medioevo; mercoledi 16 aprile
1997, ore 15-17: Stefano Zamponi, La riforma grafica umanistica fra
Toscana e Veneto; lunedi 5 maggio 1997, ore 9-11: Alessandro Pratesi,
Considerazioni sulle categorie di Giorgio Cencetti.
In occasione
della Settimana dei Beni Culturali (14-20 aprile 1997) lIstituto
Centrale per il Catalogo Unico organizza un seminario dal titolo Il
patrimonio manoscritto nelle biblioteche italiane: la catalogazione come
strumento della conoscenza delle fonti, che si terrà la mattina del
16 aprile a Roma, presso il Teatro dei Dioscuri (Via Piacenza): interverranno,
tra gli altri, G. Merola, M. Menna, C.Leonardi, M. Palma, S. Zamponi.
Valentina Longo (Coop. INCIPIT
)
|