Libro, scrittura, documento della civiltà monastica e conventuale nel
basso Medioevo (secoli XIII-XV). Convegno nazionale. Fermo (Ascoli Piceno),
17-19 settembre 1997.
Dal 17 al 19
settembre 1997 si è tenuto a Fermo il convegno dal titolo Libro, scrittura,
documento della civiltà monastica e conventuale nel basso Medioevo (secoli
XIII-XIV) promosso dall'Università degli Studi di Fermo, dall'Associazione
Italiana dei Paleografi e Diplomatisti, dall'Ente Universitario del Fermano
e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo.
Gli interventi
sono stati raggruppati nel corso delle tre giornate per linee tematiche:
la mattina del 17 è stata dedicata a studi volti ad impostare le cooordinate
fondamentali del rapporto tra cultura scritta e ordini monastici nel basso
medioevo; il pomeriggio del 17 e la mattina del 18 hanno accolto invece
contributi di carattere prettamente paleografico-codicologico, mirati
a ricostruire, attraverso situazioni generali o particolari, il trinomio
libro, scrittura e ambienti monastici; il pomeriggio del 18 ha riguardato
interventi di argomento diplomatistico e, infine, la mattina del 19 ha
lasciato spazio a comunicazioni eterogenee, alcune di informazione sullo
stato di studi in corso di realizzazione.
Sebbene, per
motivi contingenti, sia stato necessario modificare l'ordine di alcuni
interventi, è rimasta valida l'impostazione di base preannunciata dal
programma.
Tra gli interventi
più interessanti si segnalano quello di L. Miglio, Monasteri femminili
e scritture personali nel Quattrocento, M. Signorini, Scritture
e gerarchie di scritture nel libro italiano del Trecento e Quattrocento,
A. Bartoli Langeli, I documenti degli ordini mendicanti, B. Breviglieri,
I repertori di sepolture degli ordini mendicanti, M. Palma - G.
Braga - G. Orofino, Primi risultati sui codici di Troia.
Elisabetta Caldelli
(Coop. INCIPIT)
|