Nel mondo del libro. Ciclo seminariale di incontri promosso dalla Cattedra
di lingua e letteratura italiana del Politecnico federale di Zurigo
La cattedra
di lingua e letteratura italiana del Politecnico federale di Zurigo ricoperta
dal Prof. Ottavio Besomi propone per il semestre invernale 1997-1998 un
ciclo di conferenze dedicato all'analisi delle caratteristiche e dell'evoluzione
della "forma libro" dall'Alto Medioevo ai giorni nostri.
Concepito come
seminario di approfondimento, "Nel mondo del libro", questo
il titolo della serie di lezioni, presenterà con cadenza quindicinale
relazioni di specialisti italiani, francesi e inglesi, impegnando nella
discussione paleografi, bibliografi e studiosi di letteratura.
Calendario degli
incontri:
- 21 ottobre, Mirella Ferrari, "Produzione e circolazione
dei manoscritti nell'Alto Medioevo"
- 4 novembre, Guglielmo Cavallo, "Sacre Scritture tra i secoli
IV-VIII. Maniere di scrivere e maniere di leggere"
- 18 novembre, Albinia de la Mare, "La produzione del libro
manoscritto umanistico"
- 2 dicembre, Armando Petrucci, "Il libro fra due crisi:
1453-1454, 1563-1564"
- 16 dicembre, Giuseppina Zappella, "Evoluzione tipologica
e strutturale del libro antico a stampa"
- 6 gennaio, Ugo Rozzo, "Aspetti della censura libraria nell'Italia
del Cinquecento"
- 20 gennaio, Amedeo Quondam, "Il libro, la biblioteca, l'informatica:
prospettive e problemi"
- 3 febbraio, Roger Chartier, "Critique textuelle, histoire
du livre et histoire culturelle. Circulation et appropriation
des oeuvres littéraires dans l'Europe moderne (XVIe-XVIIe siècles)"
Gli incontri
hanno luogo nell'aula E 41 del Politecnico federale di Zurigo (edificio
principale, Raemistrasse 101), alle 18.15.
Teresa Nocita
|