5Cc
Carile A., La città bizantina: aspetti e problemi, in Rivista di
Bizantinistica 2 (1992) 101-136. — Ampia illustrazione delle
problematiche relative alla città bizantina, dalle tecniche costruttive
all’ideologia alla storia alle tecniche militari e fiscali,
agli aspetti commerciali, alla stratificazione sociale.
Falcone
L., Mercanti, società e politica economica nel territorio di Bisignano
nei secoli X-XVI, in Rivista storica calabrese, n.s., 15 (1994),
pp. 145-156. — Tra le fonti utilizzate per documentare la notevole
attività mercantile di cui nel Medioevo fu centro Bisignano, la
città più importante della Val di Crati, sono il Bios di s. Nilo
da Rossano, l’Inventarium bonorum et iurisdictionum Bisinianensis
Ecclesiae compilato nel 1269 dal vescovo Ruffino, la Platea Episcopatus
Bisiniani, del 1508.
Andrea
Luzzi
|