ti trovi in:  Home > Filologia e letteratura latina medievale e umanistica > Studi
Antonello Fabio Caterino, Per uno status quaestionis degli studi sull’Eroticon di Tito Vespasiano Strozzi

 

Tito Vespasiano Strozzi (Ferrara, 1424-1505) fu un celebre umanista e poeta di corte sotto Borso e Leonello d’Este. La sua fama è prevalentemente legata a due opere: l’Eroticon, una raccolta elegiaca strutturata – nella sua redazione finale – in nove libri e la Borsias, un poema epico encomiastico dedicato al duca Borso d’Este.
L’Eroticon, in particolare, fu oggetto di una vicenda editoriale piuttosto complessa: dopo varie fasi redazionali a quattro, otto e nove libri, fu rimaneggiato da Aldo Manuzio dopo la morte del poeta, e trasformato nella sezione paterna di Strozii poetae pater et filius (Venezia 1513, consultabile in Google Books).
Manuzio agì con ogni probabilità in maniera antologica, eliminando arbitrariamente ciò che riteneva poco utile ai fini della pubblicazione. Riordinò anche le elegie, creando una sezione apposita per epigrammi e testi di corrispondenza (questi ultimi confluiti nei due libri degli Aelosticha).
La diffusione di tale opera fu immediata: ben presto uscì a Parigi una ristampa anastatica dell’aldina, presso i tipi di Simone Colineo, nel 1530, sempre in Google Books, a dimostrazione della rapida diffusione della sua opera.
Tito Strozzi fu un umanista latino di straordinaria abilità, capace di attingere e dal repertorio elegiaco classico, e dal repertorio topico petrarchesco. Come dimostrano molti suoi testi poetici di dedica o corrispondenza (Pico della Mirandola, il Panormita, Giano Pannonio etc.), tenne rapporti con gran parte degli intellettuali del suo tempo.
Fu fondamentale per la rinascita delle lettere latine (specialmente sul versante bucolico-elegiaco) nella sua Ferrara, come dimostrano i tributi di suo nipote Boiardo e del celebre Ludovico Ariosto, nonchè oggetto di citazioni ed omaggi poetici da numerosi umanisti del tempo (Girolamo Balbi, Marcantonio Aldegati, Gaspare Tribraco, Guarini).
L’Eroticon, dunque, è un testo imprescindibile per chiunque si addentri nella letteratura rinascimentale italiana in lingua latina. Ma allo stato attuale dei lavori, non sembrerebbe essere a disposizione dei lettori in una forma ottimale.
È possibile leggerlo in edizione critica in DELLA GUARDIA A., Tito Vespasiano Strozzi: poesie latine tratte dall’Aldina confrontate coi codici, Modena, Blondi & Parmeggiani, 1916, consultabile all’interno del progetto Poeti italiani in lingua latina (a cura di Paolo Mastandrea, Manlio Pastore Stocchi, Roberta Cervani e Alberto Cavarzere). Il lavoro non si distingue certamente per precisione, ed abbonda di refusi ed errori. Eppure è l’unico testo di riferimento consultabile, oltre le due edizioni di cui si è parlato.
Sarebbe opportuna una nuova edizione critica dell’Eroticon, corredata di commento e di ricchi apparati filologici. Sarebbe indispensabile anche uno studio accurato della fonti (petrarchesche e classiche).
Neppure gli studi sull’Eroticon abbondano. Allego una prima bibliografia, che ben può delineare un iniziale punto della situazione.
Una sostanziale continuità degli studi sull’argomento caratterizza la ricerca di Charlet-Mesdjian, che ringrazio per avermi suggerito bibliografia aggiornata.
Al momento, però, non è prevista – per quanto ne sappia – alcuna nuova edizione dell’Eroticon.

ANTONELLO FABIO CATERINO

 

BIBLIOGRAFIA:

BAROTTI, G. (1792) Memorie istoriche di letterati ferraresi, Ferrara, Eredi di Giuseppe Rinaldi, 1792

BELEGGIA, B. Echi petrarcheschi negli 'Eroticon libri' di Tito Vespasiano Strozzi, in «Il Petrarchismo. Un modello di poesia per l’Europa», Vol. II, Roma.Bulzoni, 2006, pp. 553-68.

CATERINO, A.F. Filliroe e i suoi poeti: da Tito Strozzi a Ludovico Ariosto, in «Annali Online di Lettere –Ferrara», Voll. 1-2 (2011), pp. 182-208.

TISSONI BENVENUTI, A. Prime indagini sulla tradizione degli 'Eroticon libri' di Tito Vespasiano Strozzi, in «Filologia Italiana», 1, 2004, pp. 345-404

CHARLET-MESDJIAN, B. Eros dans l’ 'Eroticon' de T. V. Strozzi, in Eros et Priapus. Erotisme et Obscénité dans la littérature néo-latine. Études réunies par I. de Smet et Ph. Ford, Genève, Cahiers d’Humanisme et Renaissance, vol. 51, Droz, 1997, pp. 25-42.

CHARLET-MESDJIAN, B. Une expression de l'allégresse amoureuse dans la poésie élégiaque de T. V. Strozzi, in «Malinconia ed allegrezza nel Rinascimento», Milano, 1999, pp. 109-118.

CHARLET-MESDJIAN, B. Le poète et le prince dans les poèmes de dédicace de l' 'Eroticon', in«Cultura e potere nel Rinascimento», Firenze, 1999, pp. 221-231.

CHARLET-MESDJIAN, B. Le bestiaire de l' 'Eroticon' de T. V. Strozzi, in «Res Publica Litterarum»22, 1999 [2000], pp. 109-116.

CHARLET-MESDJIAN, B. Arts et poésie dans l' 'Eroticon' de T. V. Strozzi, in «Lettere ed arti nel Rinascimento», Firenza, 2000, pp. 105-113.

CHARLET-MESDJIAN, B. Réception de Strozzi en Europe, in «Rapporti e scambi tra Umanesimo italiano ed Umanesimo europeo», Milano, 2001, pp. 563-574.

CHARLET-MESDJIAN, B. Une élégie religieuse de T. V. Strozzi: IESV CHRISTI DEI OPT. MAX. GENETHLIACON (Aeol. 4,1), in «Il Sacro nel Rinascimento», Firenze, 2002, pp. 433-442.

CHARLET-MESDJIAN, B. Le mythe de l'âge d'or dans la poésie élégiaque de T. V. Strozzi, in «Millenarismo ed età dell'oro nel Rinascimento», Firenze, 2003, pp.117-125.

CHARLET-MESDJIAN, B. La bibliothèque réelle et imaginaire de T. V. Strozzi, in «L’Europa del libro nell’età dell’Umanesimo», Firenze, 2004, pp. 137-148.

CHARLET-MESDJIAN, B. La perception du paysage dans la poésie élégiaque de T. V. Strozzi, in «La percezione del paesaggio nel Rinascimento», Bologna, 2004, pp. 329-342.

CHARLET-MESDJIAN, B. T. V. Strozz in 'Centuriae Latinae II', «Mélanges offerts à M. M. de La Garanderie», Genève, Droz, 2006, pp. 779-785.

CHARLET-MESDJIAN, B. Tito Vespasiano Strozzi et Janus Pannonius: un commerce poétique au sein de la Res publica litterarum in «Hercules Latinus», Debrecen, 2006, pp. 41-53.

CHARLET-MESDJIAN, B. La poésie familiale dans l’œuvre élégiaque de Tito Vespasiano Strozzi, in Anagnorismos. Studi in onore di Hermann Walter per i 75 anni, a cura di Natalia Agapiou, Bruxelles, Maison d’Érasme 2009, pp.151-166.

CHARLET-MESDJIAN, B. Vie privée et vie publique dans l’œuvre non épique de T. V. Strozzi, in «Vita pubblica e vita privata nel Rinascimento», Firenze, 2010, pp. 121-131.

CHARLET-MESDJIAN, B. Six personnages en quête d’imprimeur, lecture de la préface d’Alde Manuce à l’édition des Strozzi père et fils, in «Mecenati, artisti e publico nel Rinascimento»,Firenze, Cesati, 2011.

CHARLET-MESDJIAN, B. L’épicède de Tito Strozzi par son fils Ercole, in «Studi umanistici Piceni»,31, 2011, pp. 149-165 (in collaborazione con Dominique Voisin).

LEFÈVRE, E. Die Metamorphose des catullischen Sperlings in einen Papagei bei Ovid (Amores 2.6) und dessen Apotheose bei Statius, Strozzi, Lotichius, Beza und Passerat, in «Schubert,W. (Hrsg.) Ovid, Werk und Wirkung: Festgabe für Michael von Albrecht zum 65» Geburtstag, Studien zur klassischen Philologie 100. Frankfurt am Main. Lang, 1999, pp. 111-35.

VERZIAGI, I. Per Costanza Costabili, la Fenice, in «Gli Amorum libri e la lirica del Quattrocento», Novara, Interlinea, 2003, pp. 81-102.

PANTANI, I. 'La fonte d’ogni eloquenzia': il canzoniere petrarchesco nella cultura poetica del Quattrocento ferrarese, Roma, Bulzoni, 2002.

PRETE, S. Some unknown poems by Tito Vespasiano Strozzi, Fano, Typis Paulinis, 1960.

ZIOLKOWSKI, J.M. (1987) Tito Vespasiano Strozzi’s 'Ad Psyttacum': a Renaissence latin poet parrots the past, in «Harvard Library Bullettin», 35, 1987, pp. 139-49.

Inizio paginaChi siamoEdizioni SpoliaCollabora con noiRassegna stampaPartnerIn English