Oriente cristiano
arabo e mondo islamico
Proseguono le
attivitą del Gruppo di Ricerca Arabo-Cristiana che dal 1992 conduce un
lavoro di ricerca e divulgazione del contributo dei cristiani allo sviluppo
della cultura araba. Il Gruppo č sorto su ispirazione di padre Samir Khalil
Samir S.J., instancabile ambasciatore nel mondo del patrimonio arabo cristiano.
Su iniziativa del Gruppo di Ricerca Arabo-Cristiana nella sede del Pontificio
Istituto Orientale, si era svolto a Roma - il 1° e 2 dicembre 1995 - il
primo convegno nazionale sul tema 'Oriente Cristiano Arabo e Mondo Islamico',
adesso č in preparazione il secondo convegno che dovrebbe aver luogo tra
la fine del 1997 e il 1998. Il convegno del 1995 ha visto anche la partecipazione
di studiosi di diverse discipline (patrologia, filologia, islamistica,
storia bizantina) per le quali lo studio della leteratura araba cristiana
costituisce un indispensabile complemento. Tra coloro che sono intervenuti
al convegno ricordiamo, oltre a Samir Khalil Samir, S.J.: Moreno Morani,
Alessandro Bausi, Gianfranco Lusini, Delio Proverbio, Davide Righi - che
si č occupato e si occupa anche delle questioni informatiche per il supporto
del lavoro del Gruppo - e poi Ornella Marra, Ida Zilio Grandi, Elie Kallas,
Mariam de Ghantuz Cubbe.
L'ultima parte
del convegno č stata dedicata alle prospettive future del GRAC. Tra le
linee di lavoro individuate per il gruppo le maggiori sono: lavoro di
traduzione, annotazione e commento di testi arabi; studi e ricerche originali
sull'Oriente cristiano arabo; aggiornamento del I volume della Geschichte
der christliche arabischen Literatur di Georg Graf. I primi due settori
costituiscono l'impegno maggiore del gruppo e, concretamente, vanno ad
arricchire il catalogo della collana PCAC. Il terzo progetto č di pił
lungo respiro. In tal senso, p. Samir ha suddiviso il I volume della Geschichte
in 50 volumetti, a seconda degli argomenti trattati. Fin'ora sei studiosi
hanno aderito al progetto. Un appello č stato lanciato a tutti coloro
che fossero interessati a collaborare con il GRAC nelle tre prospettive
di lavoro indicate.
Per la collana
Patrimonio Culturale Arabo Cristiano della Jaca Book (Milano) diretta
da Samir Khalil Samir S.J. - cui i lavori del GRAC fanno riferimento -
sono gią usciti: il volume di Paola Pizzo sul trattato di Abū Qurrah,
Teodoro Abū Qurrah, La difesa delle icone. trattato sulla venerazione
delle immagini. traduzione dall'arabo, introduzione e cura di Paola Pizzo,
1995, pp. 187 (con tavola delle concordanze con l'edizione araba, glossario,
bibliografia, indice analitico e indice dei passi scritturistici) e quello
di Mariam de Ghantuz Cubbe, I Maroniti d'Aleppo nel XVII secolo attraverso
i racconti dei missionari europei (dai documenti conservati negli archivi
romani), 1996, pp. 236 (con bibliografia, elenco delle fonti archivistiche
e indice analitico).
Olga Lizzini e Paola Pizzo
|