Alvaro BARBIERI
- Alessandra FAVERO - Francesca GAMBINO, L'eclissi dell'artefice. Sondaggi
sull'anonimato nei canzonieri medievali romanzi, Alessandria, Edizioni
dell'Orso, 2003, pp. 167, euro 15,50 ("Scrittura e scrittori", 17)
Negli studi
sulle letterature romanze del Medioevo, l'esame dei complessi rapporti
tra adespotia e identità autoriale si è spesso risolto in un esercizio
di expertise attributiva o è stato schiacciato in una rigida opposizione
bipolare 'firmato/non firmato'. In altri casi, la pervasività e la variegata
fenomenologia dell'anonimato nella trasmissione dei testi sono state opportunamente
inserite in un più ampio quadro di valori estetico-poetologici oppure
poste in relazione con particolari contesti socio-culturali e con specifiche
modalità di elaborazione e fruizione del prodotto letterario.
Il presente volume, frutto di una
ricerca coordinata da Francesca Gambino e finanziata dall'Università di
Padova, raduna un trittico di saggi nei quali si è cercato di rivisitare
secondo una prospettiva metodologicamente rinnovata la questione dell'anonimato
nei canzonieri lirici medievali. Nei diversi contributi la tematica in
oggetto viene affrontata da angolature diverse, ma con un comune sforzo
di saldare evidenze documentarie e riflessione storiografica, dati positivi
e coordinate 'ideologiche', filologia materiale e teoria della letteratura.
Dedicati a temi circoscritti ma aperti a categorizzazioni di ordine generale,
i tre lavori offrono una ricca campionatura di esempi e tipologie, concentrando
l'attenzione sulla tradizione manoscritta della poesia volgare in lingua
d'oc, d'oïl e di sì.
|