Vito Evola, Beatrice: "Iter ad Dominum" nella "Vita
Nova" e nel misticismo dantesco
Il sito
dedicato da Vito Evola alla Vita Nova (http://www.geocities.com/Athens/Styx/9199/)
si presenta come un vero e proprio saggio ipertestuale, pensato, innovativamente,
per una pubblicazione esclusivamente elettronica.
Mettendo a frutto
interpretazioni critiche famose (Baldelli, De Robertis, Sapegno, Singleton,
Vallone etc.), Evola tenta di indagare il milieu culturale del
tempo per ricostruire il percorso biografico ed intellettuale che ha portato
Dante alla composizione del "libello".
Due sono le
statregie interpretative simultaneamente impiegate: da un lato viene proprosta
una lettura sincronica del testo, alla quale sono riservate indicazioni
relative ad elementi storico-culturali, come considerazioni più propriamente
stilistiche; dall'altro uno studio diacronico passa in rassegna i possibili
"antecedenti" letterari, partendo dai provenzali, i Siciliani
ed Andrea Cappellano per arrivare a Guinizzelli e Cavalcanti.
Notevole è la
ricchezza e la varietà dei materiali offerti dal sito: un e-text
della Vita Nova è a disposizione del lettore, insieme a pagine
scelte dei più rilevanti contributi critici; particolarmente curato l'assortimento
dei brani musicali.
Corredano lo
studio un "tesaurus" di link a siti di argomento dantesco
e, più in generale, di medievistica.
Teresa Nocita
|