Il testo assonanzato franco-italiano della Chanson de Roland: cod.
Marciano fr.IV (=225) edizione interpretativa e glossario a cura di Carlo
Beretta, Pavia, Università degli Studi di Pavia, 1995
Si segnala allinterno
della Collana del dipartimento di Scienze della Letteratura e dellArte
medioevale e moderna dellUniversità degli Studi di Pavia la
pubblicazione del volume Il testo assonanzato franco-italiano della Chanson
de Roland: cod. Marciano fr.IV (=225) edizione interpretativa e glossario
a cura di Carlo Beretta, Pavia, Università degli Studi di Pavia, 1995.
Ledizione, che si definisce nel titolo e nellintroduzione
interpretativa e non critica, si propone di dare unimmagine
il più fedele possibile del diasistema costituito dal solo testo di V4,
rispettando perciò tutte le caratteristiche probabilmente provenienti
dal sovrapporsi dei sistemi che lhanno generato(pp. XXI).
Le pagine introduttive si concentrano quindi sui dati relativi al manoscritto
in questione affrontandone il problema linguistico, della datazione e
della storia, indicandone le precedenti edizioni e soffermandosi sul testo
proposto da questo codice. Non manca comunque unapertura allintero
problema ecdotico della Chanson, come provano le sezioni della Bibliografia
(pp. XLI-LXIII) dedicate ai testimoni e alle ricostruzioni critiche del
poema (pp. XLI-XLIII). Completano il volume laccurato Glossario
(pp.383-651) e l Indice dei nomi (Nomi propri
di persone, animali o cose, pp.657-678 e Nomi di luoghi,
pp.679-692), entrambi frutto di unapprofondita analisi linguistica
particolarmente attenta agli studi di Holtus 1.
1 In particolare
Holtus G., Lexikalische Untersuchungen zur Interferenz. Die franko-italienische
Entrée dEspagne, Tübingen, M. Niemeyer, 1979
Teresa Nocita
|