«Feconde venner le carte»: studi in onore di Ottavio Besomi, a c. di
Tatiana Crivelli, con una bibliografia a c. di Carlo Caruso, Bellinzona,
Casagrande, 1997
Il 4 giugno
1997 nei locali del Politecnico Federale di Zurigo sono stati presentati
i volumi «Feconde venner le carte»: studi in onore di Ottavio Besomi,
a c. di Tatiana Crivelli.
La consegna
simbolica della miscellanea al festeggiato è stata accompagnata da una
riflessione di Amedeo Quondam su «Tendenze e prospettive dell'italianistica»,
riepilogo critico della storia della disciplina dalle origini desanctisiane
fino agli ultimi sviluppi caratterizzati dal ricorso sempre più frequente
alle nuove tecnologie informatiche (salutato positivamente da Quondam
come futuro della ricerca).
Rimandando alla
scheda di Emilio Speciale Studi in onore di Ottavio Besomi, pubblicata
nella sezione Letterature Romanze di questo stesso sito, per una accurata
e dettagliata presentazione dei due volumi, preme qui segnalare per la
sezione Italiano di SPOLIA i contributi sulla letteratura del Due e Trecento,
in particolare
- Luciano Rossi: Brunetto, Bondie, Dante e il tema dell'esilio, propone
una nuova lettura del testo di Bondie approfondendo lo studio della
forma canzone-sirventese in area italiana
- Domenico De Robertis: Ancora per Dante e Forese Donati
- Enrico Malato: Ancora su Dante e Guido Cavalcanti: il dissidio per
la Vita Nuova, contributo innovatore, soprattutto per la cronologia
sostenuta, anticipazione dei risultati argomentati in un lavoro più
ampio, di prossima uscita in volume
- Rosanna Bettarini: «Due rose fresche, et colte in paradiso»
- Michelangelo Picone: Lettura macrotestuale della prima giornata
del Decameron, importante esame della "cornice" dell'opera
come elemento di organizzazione critica dei materiali e quindi di
riflessione metaletteraria sul genere "novella" da parte
dell'autore
- Georges Güntert: Dall'exemplum al racconto metanarrativo: la parabola
dei tre anelli
Per i quattrocentisti
si ricorda gli studi
- Ottavio Clavuot: Italien entdeckt sich selbst - Über die historischen
und antiquarischen Studien des Biondo Flavio (1392-1463)
- Jean-Jacques Marchand: Le Disperate di Antonio Tebaldeo dall'elegia
al racconto dell'io
La descrizione
integrale dei due volumi è consultabile in rete, alle pagine della casa
editrice riservate all'elenco delle novità: http://www.casagrande-online.ch.
Per maggiori informazioni:
Edizioni Casagrande SA
Via del Bramantino 3
Casella postale 1291
6501 Bellinzona (Svizzera)
email: casagrande@casagrande-online.ch.
Teresa Nocita
|