BLIMT-Banca dati della Lirica Italiana "Minore" del Trecento
Sotto la la
direzione dei professori Luciano Rossi e Roberto Antonelli si è costitutito
dal mese di ottobre 1998 presso lUniversità di Zurigo un gruppo
di ricerca (dott.sse Raffaella Castagnola, Ute Limacher-Riebold, Teresa
Nocita) per la realizzazione di una banca dati informatica della lirica
italiana "minore" del secolo XIV.
Il progetto,
che ha ricevuto il sostegno dello Schweizerischer Nationalfonds zur Förderung
der wissenschaftlichen Forschung, si propone di redigere una bibliografia
intenzionalmente esaustiva dei poeti, dei componimenti, dei codici e delle
edizioni della tradizione lirica "minore" trecentesca attraverso
una nuova indagine nel patrimonio manoscritto, accompagnata dalla valorizzazione
dei principali studi e dei più recenti strumenti bibliografici. Fine ultimo
è la definizione di un canone di autori, testi e codici, oggi purtroppo
ancora incerto per la mancata catalogazione sistematica di molte testimonianze
e quindi inaffidabile per ogni riflessione critica.
Invitiamo a
visitare il sito di presentazione del progetto http://www.unizh.ch/rose/blimt/index.htm,
ricordando che segnalazioni di analoghe ricerche in corso o di rencentissime
pubblicazioni in materia (edizioni o studi) sono benvenute allindirizzo
internet blimt@rom.unizh.ch.
Teresa Nocita
|