Convegno internazionale.
Boccaccio 2001. Certaldo, 20-22
settembre 2001
PROGRAMMA
Giovedì 20 settembre
9:00 Inaugurazione
del Convegno
I. Boccaccio
europeo
Presiede V. Branca
V. Branca (Accademia dei
Lincei)
Introduzione: Boccaccio e la cultura europea
P. Boitani (Università
di Roma "La Sapienza")
Da Lollio a Bochas: l'Inghilterra
10:30 Pausa
G.
Di Stefano (McGill University)
I lettori del «Livre des cent nouvelles»
L. Sozzi (Università
di Torino)
Letture e riscritture francesi: Boccaccio da La Fontaine ai Romantici
M. Hernández Esteban (Universidad Complutense, Madrid)
La traduzione castigliana antica del «Decameron»
11:25
Discussione
12:30
Pranzo
Presiede G. Guthmüller
15:00
M. Picone (Universität Zürich)
La morta viva: il viaggio di un tema novellistico
H.J. Neuschäfer (Universität
des Saarlandes)
Cervantes e il modello della novella (a proposito delle novelle inserite
nel «Chisciotte»)
R. Castagnola (Universität
Zürich)
Una riscrittura dannunziana di Boccaccio
16:30 Pausa
II. Boccaccio e i generi letterari
16:45
W. Haug (Universität Tübingen)
La problematica dei generi nelle novelle di Boccaccio: la prospettiva
di un medievista
L. Rossi (Universität
Zürich)
Il «Decameron» e la tradizione narrativa gallo-romanza
N. Giannetto
(Venezai)
Madonna Filippa tra "casus" e "controversia"
18:15 Discussione
20:00 Cena
Venerdì 21 settembre
Presiede L. Rossi
9:00
L. Battaglia Ricci (Università di Pisa)
«Decameron»: interferenze di modelli
L. Surdich (Università
di Genova)
Esempi di "generi letterari" e di loro rimodellazione novellistica
B. Guthmüller (Philipps-Universität
Marburg)
Evocazione e capovolgimento della tradizione nella novella di Nastagio
degli Onesti («Dec.» V.8)
10:30 Pausa
S. Carrai (Università
di Siena)
Boccaccio, la prima ricezione del «Decameron» nelle postille inedite di
Francesco Mannelli
T. Crivelli-T. Nocita
Il «Decameron» dialogante: testo, ipertesto e generi letterari
11:45 Discussione
12:30 Pranzo
III. Boccaccio fra Dante e Petrarca
Presiede S. Carrai
15:00
J. Smarr (University of California, San Diego)
Il genere pastorale: Boccaccio fra Dante e Petrarca
J. Usher (University
of Edinburgh)
Boccaccio e Petrarca: compagni di viaggio nell'«iter ad Parnasum»
16:30 Pausa
C. Perrus (Université
de Paris III)
Riscritture dantesche fra «Decameron» e «Esposizioni»
S. Sarteschi (Università
di Pisa)
La poesia di Dante nella poesia di Boccaccio
17:45 Discussione
20:00 Cena
21.30
Teatro
Chiesa di S. Tommaso
A cura de "L'ora Nona Teatro"
Laboratorio Teatrale di Certaldo "Lisa Siciliana" da
«Decameron» X 7)
Drammatizzazione da un autografo di Giovanni Pascoli
Sabato 22
settembre
IV. Boccaccio
e le arti
Presiede V. Kirkham
9:00
M.T. Tesnière (Paris)
I manoscritti illustrati del «De casibus» nella traduzione francese di
Laurent de Premierfait.
R. Stillers (Universität
Konstanz)
L'«Amorosa visione» e la poetica della visualità
W. Wehle
(Kath. Universität Eichstätt)
L'invenzione della Natura. Boccaccio come inizio di una antropologia immanente
10:30 Pausa
H.
Wetzel (Universität Regensburg)
Il «Decameron»: analogie strutturali fra novella e arte visiva e musicale
del tempo
F.A. Gallo (Università
di Bologna)
LBoccaccio e gli inizi della poesia per musica
11:45 Discussione
12:30 Pranzo
Presiede M. Picone
15:00
V. Kirkham (University
of Pennsylvania)
Il canonista e la sua dama: Iconografia della Fiammetta
M.G. Ciardi
Dupré (Università di Firenze)
Le fonti figurative del Bocacccio illutsratore e interprete di sé stesso
16:30 Discussione
e chiusura del Convegno
Segreteria
del Convegno
Patrizia Hasler-Manfrini
Universität Zürich, Romanisches Seminar
Zürichbergstrasse 4, CH-8032 Zürich
tel. +41 1 634 35 77 / fax +41 1 634 49 40
e-mail: picodant@rom.unizh.ch
Informazioni e prenotazioni:
Katiuscia Montagnani
c/o Casa Boccaccio
tel. e fax 0571 664208
cell. 338 2467679
e-mail: bibboc@dedalo.com
|