Giovanni Boccaccio,
Vita di Francesco Petrarca, a c. di Gianni Villani («Faville», n. 25)
Il
2004 è un anno importante per la letteratura italiana: ricorre il settimo
centenario dalla nascita di Francesco Petrarca. Il presente volume offre tre
importanti scritti che ci consentono di conoscere alcuni particolari biografici
sul Petrarca. Il testo principale è la prima biografia del poeta di Arezzo,
elaborata nel 1342 da Giovanni Boccaccio, con il testo originale De vita et
moribus Francisci Petracchi poetae (in latino) e la traduzione a fronte. Il
Boccaccio incontrò piú volte e conobbe personalmente Petrarca, del quale
accettò il suggerimento di non distruggere il suo capolavoro, il Decameron.
Importante testimonianza per la storia della letteratura, il De vita boccacciano
concentra la sua attenzione sull'erudizione di Petrarca latinista,
tramandandone quest'immagine che dominò per oltre un secolo. L'edizione è
completata in Appendice da due lettere "senili" dello stesso Petrarca
(anch'esse in latino, con traduzione a fronte) in cui egli racconta la propria
vita: la famosa Posteritati (Lettera ai posteri, già edita dalla Salerno
Editrice nella collana «Minima» e oggi quasi esaurita) e la Lettera a Guido
Sette.
|