XXV CORSO DI CANTO GREGORIANO, Cremona 2004 - 2005 Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano A.I.S.C.Gre. Sezione italiana Comune di Cremona, XXV CORSO DI CANTO GREGORIANO, Cremona 2004 - 2005 I corsi cremonesi dell'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano, fondati nel 1980, sono giunti al loro venticinquesimo anno. Un bel percorso che ha ben tenuto contro l'usura del tempo. Dopo il Concilio Vaticano II, fra quanto è stato organizzato a vantaggio del canto gregoriano, i corsi cremonesi sono i più continui in Europa, e Cremona un saldo punto di riferimento fra i cultori della disciplina. Qualche anno fa hanno visto una riforma strutturata in un percorso pluriennale, che vede ogni anno ciascuno dei gradi suddiviso in tre sessioni, offrendo così la possibilità a chi frequenta di mantenere i contatti con lo studio e la prassi guidata.Ma i corsi vantano ormai da tempo numerosi maestri di coro che l'esperienza ha reso autonomi, alcuni dei quali veramente eccellenti e vincitori in prove di concorso. La stella polare che sovrintende agli incontri è lo spirito di grandi maestri quali Dom Eugène Cardine e Luigi Agustoni, figure storiche della disciplina, all'insegnamento dei quali i corsi intendono attenersi per mantenere la continuità di uno stile fedele alle fonti e alle esigenze di interpretazione. Nell'annunzio del 2004, gli organizzatori, carichi di una passione sempre viva, si augurano che il traguardo del quarto di secolo segni una nuova ed ulteriore svolta dando vigore a molti anni futuri di lavoro proficuo. Nino Albarosa Presidente AISCGre - Sezione italiana Triennio fondamentale - I Anno Sessione I (19 - 24 luglio 2004) Teoria e Pratica - Il canto liturgico occidentale: Natura e aspetti caratterizzanti; Elementi generali di teoria. - Libri a stampa e notazione quadrata: Le edizioni di canto gregoriano - Studio dei neumi: L'origine della notazione neumatica; Gli antichi manoscritti; La notazione sangallese e metense; Il segno monosonico e bisonico. - Il ritmo gregoriano : testo e melodia - Il canto nella Liturgia: Introduzione alla nozione di Liturgia; Fonti e libri liturgici; I canti della Messa: 'Proprium e Ordinarium' (docente Gianni Cavagnoli - Italia) - Pedagogia della voce (docente Antonella Soana - Italia) Sessione II (2 - 5 gennaio 2005) - Elementi principali di modalità gregoriana Octoechos e pre-Octoechos; I Modi arcaici; Corde madri ed evoluzione modale. Sessione III (7 - 8 maggio 2005) - La Salmodia di genere sillabico Aspetti generali del canto dei Salmi; I toni salmodici. Docente di riferimento: Giovanni Conti (Svizzera) Triennio fondamentale - II Anno Sessione I (19 - 24 luglio 2004) Teoria e Pratica - Studio dei neumi: Sviluppo dei neumi fondamentali: etimologia e significato ritmico in rapporto al testo, alla melodia e all'estetica; La liquescenza. - Il canto nella Liturgia: Informazioni storico-liturgiche sulla nascita e l'evoluzione dei riti cantati; L'Anno liturgico. (docente Gianni Cavagnoli - Italia) - Pedagogia della voce (docente Antonella Soana - Italia) Sessione II (2 - 5 gennaio 2005) - I Toni salmodici di genere semiornato Introiti, Communi e Salmo 94 di Invitatorio;I Toni ornati dei Responsori. Sessione III (7 - 8 maggio 2005) - Analisi della Salmodia responsoriale dell'Ufficio Responsorio breve e prolisso Docente di riferimento: Nino Albarosa (Italia) Triennio fondamentale - III Anno Sessione I (19 - 24 luglio 2004) Teoria e Pratica - Articolazione ritmica - Analisi - Interpretazione - Il canto nella liturgia: I recitativi liturgici I canti del celebrante e dei ministri (docente Gianni Cavagnoli - Italia) - Pedagogia della voce (docente Antonella Soana - Italia) Sessione II (2 - 5 gennaio 2005) - Argomento da definire (docente Kees Pouderoijen - Olanda ) Sessione III (7 - 8 maggio 2005) - Aspetti e questioni della restituzione melodica Docente di riferimento: Alberto Turco (Italia) Corso superiore Sessione I (19 - 24 luglio 2004) Teoria e Pratica - Aspetti della Paleografia gregoriana e della restituzione melodica - La direzione - Il canto nella liturgia. La storia della Restaurazione del canto gregoriano (docente Gianni Cavagnoli - Italia) - Pedagogia della voce (docente Antonella Soana - Italia) Sessione II (2 - 5 gennaio 2005) - Argomento da definire (docente Kees Pouderoijen - Olanda ) Sessione III (7 - 8 maggio 2005) - Aspetti e questioni della restituzione melodica approfondimento. Docente di riferimento: J. B. Göschl (Germania) Corso Monografico Sessione I (19 - 24 luglio 2004) AMPLIFICARE CARMINA LAUDIS DULCIS AMATOR MELODIAE - Significato e funzione dei tropi nelle celebrazioni liturgiche -L'origine dei tropi: il contesto culturale e spirituale La diffusione dei tropi nel medioevo europeo: tempo e spazio Le principali fonti tropistiche italiane Le tipologie dei tropi in relazione ai canti liturgici tradizionali Letture farcite Tropi d'introito Tropi di graduale Tropi di alleluia Tropi d'offertorio Tropi di comunione Tropi di Kyrie Tropi di Gloria Tropi di Sanctus Tropi di Agnus Tropi di Responsori Tropi di antifone Natale nei tropi Docente: Giacomo Baroffio (Italia) Sessione II (2 - 5 gennaio 2005) - Argomento da definire (docente Kees Pouderoijen - Olanda ) Sessione III (7 - 8 maggio 2005) - Aspetti e questioni della restituzione melodica approfondimento (docente Johannes B. Göschl - Germania) L'Associazione
Internazionale Studi di Canto Gregoriano - sezione italiana - organizza
a Cremona (Italia) il XXV Corso Internazionale di canto Gregoriano che
avrà luogo presso l'Istituto Figlie del Sacro Cuore di Gesù, via Gerolamo
da Cremona,19. Prof. Nino Albarosa
0372 - 453.848 (anche fax) In occasione del XXV dei Corsi cremonesi, l'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano - sezione italiana - è intenzionata a sottolineare il felice traguardo con una serie di iniziative dal carattere scientifico e nel contempo divulgativo. Iniziative promosse nel tessuto urbano di Cremona, città trasformata dal sostegno del Comune in luogo primario di riferimento nel panorama internazionale degli studi legati alla nascita, all'evoluzione e alla contestualizzazione rituale della monodia sacra della tradizione cristiana occidentale. Per il prossimo mese di dicembre (8 - 13), auspicando un generoso supporto degli enti pubblici, il Consiglio Direttivo della Sezione di lingua italiana sta allestendo un programma che si caratterizzerà seguendo tre percorsi, quello didattico, quello di incontro con il pubblico e quello dedicato alla riflessione scientifica. Il primo vedrà uno dei maggiori specialisti italiani, il prof. Alberto Turco, impegnato in un corso nel quale verranno tracciate le linee di una nuova e stimolante modalità di approccio allo studio del gregoriano. Il secondo coinvolgerà tre realtà corali di chiara fama internazionale vedendole protagoniste di altrettanti momenti concertistici. Da ultimo una tavola rotonda, con esperti internazionali, dedicata ai problemi più sentiti e nel contempo accomunanti esecutori ed ascoltatori. Una possibilità in più per i direttori di comprendere la reazione del pubblico alle proposte intrerpretative e per il pubblico l'occasione di penetrare i meccanismi, spesso complessi, che generano indirizzi interpretativi che, per quanto riguarda l'AISCGre, non possono prescindere dalla semiologia cardiniana. Il programma, attualmente in fase di elaborazione, verrà annunciato prossimamente nel dettaglio utilizzando i consueti canali, affiancati dagli organi di stampa e dalla pubblicazione sugli spazi del sito dell'associazione: www.aiscgre.it |