BMB-Bibliografia
dei manoscritti in scrittura beneventana (Roma, Viella). Quinto Numero.
Anche quest’anno
[ndr 1997], a luglio, si è rinnovato l’appuntamento con BMB-Bibliografia
dei manoscritti in scrittura beneventana ( Roma, Viella), pubblicazione
che è giunta al quinto numero.
L’opera,
che si propone di dar conto in tempo pressoché reale di tutte le più recenti
citazioni di manoscritti vergati in questa tipologia grafica, si avvale
della collaborazione di numerosi studiosi coordinati dal Prof. Marco Palma
e fa riferimento alla Scuola di Specializzazione per conservatori di beni
archivistici e librari della civiltà medievale dell’Università di
Cassino.
In questo quinto volume si dà inoltre
notizia dei nuovi ritrovamenti di testimoni beneventani presso varie biblioteche
e dell’imminente preparazione di un volume di studi sul più famoso
di essi, la Pergamena 2 della Collezione Gaetano Sabatini, un frammento
di una cronaca relativa all’abbazia di San Vincenzo al Volturno,
ritrovato nelle carte di Vincenzo Federici presso la Scuola Speciale per
archivisti e bibliotecari dell’Università "La Sapienza"
di Roma.
|