Edizioni
Parnaso
Collane
(dei volumi recensiti in SPOLIA)
Hesperides
- Quaderni - Testi
Barbara Lomagistro,
Jefimija monaca - storia di donna nella Serbia medievale, 2002
Il presente
studio è dedicato alla prima protagonista femminile della letteratura
slava. Nata intorno al 1349 da famiglia aristocratica, divenne monaca
dopo la morte del marito, senza che questa scelta le impedisse di continuare
attività politiche e culturali. La fama letteraria le fu assicurata da
tre composizioni poetiche che hanno indubbiamente resistito alla prova
del tempo. Nella più famosa, Lamento per il giovane Ugljesa, scritta
in memoria del figlio morto, è profuso l'amore ferito di una madre in
toni che riescono a parlare anche alla sensibilità moderna. Per mettere
in chiaro i pochi fatti certi intorno alla monaca Jefimija la presente
analisi spazia in vari settori della vita culturale e politica della sua
epoca: a partire dalla storia delle donne nella Serbia medievale e dalla
temperie culturale dell'Impero di Dusan fino alla storia della chiesa
e del monachesimo serbi. Seguono i tre testi in lingua originale e in
traduzione italiana.
|