Edizioni
Parnaso
Collane
(dei volumi recensiti in SPOLIA)
Hesperides
Sergio Sghedoni,
Le tredici Casate di Trieste, 2000
Il 12 febbraio
1246 nella chiesa dei Padri Minoriti di San Francesco a Trieste si riuniscono
i capostipiti di tredici famiglie -presumibilmente le pių importanti deII'epoca
- per fondare la Confraternita delle XIII Casate. Sono gli Argento, i
Baseggio, i Belli, i Bonomo, i Burlo, i Cigotti, i Giuliani, i Leo, i
Padovini, i Pellegrini, i Petazzi, i Stella e i Toffani, tutte famiglie
di origine mercantile, che ben presto si inseriscono a titolo definitivo
nell'ambiente delle istituzioni laiche ed ecclesiastiche locali e non
solo.
Sergio Sghedoni
ricava queste informazioni dal manoscritto inedito di Luigi de Jenner
(1803-1868), "Le Genealogie delle Tredici Casate", e ne trae
spunto per un lavoro di ricerca sui personaggi e sulle famiglie che hanno
costituito la congrega patriziale.
L'idea di rendere
un po' pių simpatici al grande pubblico questi freddi e non sempre irreprensibili
individui dal sangue blandamente tinto di blu č dovuta alle similitudini
fra i remoti protagonisti della storia di Trieste e quelli a noi pių vicini.
La Trieste viva di un tempo ormai
morto schizza fuori dalle pagine del volume di Sghedoni; il suo lavoro
č un gustosissimo ed irriverente collage i cui elementi sono genuini ed
incontestabili quanto il manoscritto dal quale sono stati tratti.
|