R. Vannini, S. Stefanini e R. Ciancolini, Notae
De Coquina. Manuale di cucina italiana medievale, Prato, Horus, 2001
Il crescente
interesse di questi ultimi tempi verso la cultura medievale, intesa anche
nei suoi aspetti meno "letterari" e più legati alla vita quotidiana, è
testimoniato da questo testo che propone un affascinante viaggio attraverso
la cucina medievale e i suoi usi.
Ad un primo
capitolo introduttivo dedicato all'analisi del valore del cibo nella società
medievale, seguono capitoli più "tecnici", che presentano ricette sulle
diverse vivande: gustosi piatti di lasagne, selvaggina, minestre, uova,
torte sfilano davanti agli occhi del lettore, sempre corredati da interessanti
digressioni che le inseriscono nel contesto culturale, denunciandone la
provenienza, e riportando talvolta a titolo esplicativo brani testuali
tratti non solo dai canonici "manuali" quali i Tacuina
sanitatis, ma anche da testi letterari (es: il Cligés,
di Chrétien de Troyes), a testimonianza della forte interazione tra
vita quotidiana e testi letterari, che questi temi spesso descrivono.
Deliziose immagini
tratte dai manoscritti arricchiscono il volume, che si, presenta, fin
dalle vesti grafiche, come un vero e proprio trattato medievale, dalla
sovraccoperta in materiale simile alla pergamena decorata da fregi di
contorno, iniziale miniata e pannello centrale che raffigura, ovviamente,
un convito cortese che si svolge in un giardino e a cui partecipano dame
e cavalieri.
Valeria Mouchet
|