ti trovi in:  Home > Medieval an humanistic philology an literature > Notices > Studies

 

Studies

 

Lorenzo Vespoli, Il Geta di Vitale di Blois nel florilegium Paris, BNF, lat. 15155

 

 

Donatella Manzoli, Tre (nuove) lettere per Cesaria II

 

Domenico Losappio, La recitatio nei commenti di Benedetto da Cividale e Giovanni Travesi alla Poetria nova

 

Sabina Tuzzo, L’angoscia del poeta innamorato e il trionfo dell’amore nei Carmina Burana

 

Sondra Dall’Oco - Corinna Bottiglieri, Due codici poco noti della Biblioteca Provinciale “Nicola Bernardini” di Lecce

 

Nicoletta Rozza, I capitoli I-V del Liber abaci di Leonardo Pisano, il Fibonacci, e alcuni dei loro problemi testuali

 

Giuseppe Zeccato, Un dimenticato poema venatorio del Rinascimento: il Palietum di Baldassarre Tranquillo Molossi

 

 

Cristiano Amendola, Note sui formulari manoscritti e a stampa di Bartolomeo di Benincà da Ferrara

 

Jessica Ottobre, La Napoli di Jacopo Sannazaro: cultura artistica e identità cittadina nelle memorie letterarie fra XV e XVI secolo

 

Nicoletta Rozza, Il genere elegiaco nei Varia poemata di Giano Anisio (1531). Intertestualità e riuso dei classici nei componimenti erotici indirizzati a Luciole

 

Fulvio Delle Donne, Percorsi di memoria. Rielaborazioni narrative della morte dell’imperatore Federico II nelle cronache di XIII e XIV secolo

 

Antonietta Iacono, Le satire di Giano Anisio: un’interpretazione del suo tempo tra sdegno ed impegno etico

 

Giacomo Evangelisti, Le donne del Guinigi – Ilaria e le altre. Riflessioni a margine di un recente contributo di Simonetta Ronco

 

Martina Pavoni, Esperimenti di costruzioni narrative in forma di canzoniere. Ipotesi di lettura dei Carmina Ratisponensia

 

Teofilo De Angelis, La fuga di Manfredi tra Terra di Lavoro, Lucania e Puglia secondo il racconto del cosiddetto Iamsilla. Saggio di edizione critica

 

Paolo Garbini, Letture francesi nella Vita scolastica di Bonvesin da la Riva

 

Dario Internullo, Felix querela. Un reimpiego delle Variae di Cassiodoro nell’XI secolo

 

Paolo Garbini, Nuove acquisizioni per la tradizione manoscritta della Rethorica novissima di Boncompagno: gli excerpta

Paolo Garbini, Una fortuna frammentata

Francesca Tarquinio, Due operazioni epitomatorie della Rethorica novissima di Boncompagno

Martina Pavoni, Dalla Rethorica novissima: un ritaglio di Giovanni Bondi e gli excerpta del V libro

Martina Pavoni, Conclusioni

 

Donatella Manzoli, Catena d’amore. Valafrido Strabone (Ad amicum) e Venanzio Fortunato

 

Edoardo Ferrarini, Stilizzazione biblica e racconto agiografico. Il Liber vitae patrum di Gregorio di Tours

 

Nicoletta Rozza, Per un’edizione critica del De sestertio et talento di Porcelio de’ Pandoni

 

Domenico Losappio, Un nuovo testimone (frammentario) del commento di Guizzardo da Bologna alla Poetria nova

 

Francesca Sivo, Ricerche sul carme 154 di Balderico di Bourgueil

 

Armando Bisanti, Sichelgaita di Salerno, principessa longobarda, nei Gesta Roberti Wiscardi di Guglielmo il Pugliese

 

Domenico Losappio, «Alla sua dottrina e alla sua gentilezza non si ricorre mai invano»: la corrispondenza di Remigio Sabbadini con Enrico Rostagno

 

Pietro Colletta, Note critiche al testo del De gestis Siculorum di Nicolò Speciale

 

Angela Brescia, Riscritture cronachistiche e tradizioni testuali. La costruzione dell’immagine di Roberto il Guiscardo e di Ruggero I nel cosiddetto Anonimo Vaticano

 

Debora Riso, Il quarto libro dell’epistolario di Pier della Vigna: aspetti retorici ed ecdotici

 

Martina Pavoni, Cultura retorica e ideologia politica all’epoca della Battaglia di Tagliacozzo (1268). Primi sondaggi sulla tradizione dell’Adhortatio di Pietro da Prezza

 

Benoît Grévin, Una proposta di rilettura dantesca: confortare i voti giusti (lettera IX)

 

Nicoletta Rozza, L’epistola di dedica e la sezione introduttiva della Pratica geometrie di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci

 

Pietro Colletta, Ars dictaminis e riuso testuale: il primato di Roma in alcuni documenti di Ludovico il Bavaro

 

Teofilo De Angelis, Federico II e Manfredi in Iamsilla. Saggio di edizione critica

 

Fulvio Delle Donne, Fibonacci e il metodo di indagine scientifica nell’ambiente dell’imperatore Federico II di Svevia

 

Paolo Garbini, Proposta per un destinatario dell’Elegia di Arrigo da Settimello

 

Ludovica Sasso, Lessicografia e Geografia alla corte di Alfonso il Magnanimo (1443-1458): l’Epitoma in Quarto, Quinto et Sexto Comentario Strabonis dell’umanista Jacopo Curlo

 

Fulvio Delle Donne, Una fonte per l’ep. XI: Dante, Pier della Vigna e il codice Fitalia

 

 

Nadia Ambrosetti, Leonardo Fibonacci: l’arte di risolvere problemi

 

Raffaella Franci, Le opere di Leonardo Pisano nella trattatistica dell’abaco italiana dei secoli XIV e XV

 

Madonne. Regine, principesse e nobildonne nella letteratura medioevale, Roma, Università Sapienza, 27 maggio 2019

 

Jessica Ottobre, Rappresentazione del potere e  propaganda dinastica in Castel Nuovo a Napoli: la “Gran Sala” o “Sala del Trionfo” nelle fonti letterarie tra XV e XVI secolo

 

Pierluigi Leone Gatti, Parrasio allo Studium Urbis: la praefatio alle silvae di Stazio

 

Andrea Luzzi, Canoni ecclesiastici in dodecasillabi bizantini composti in età medievale

 

Gianluca del Noce, I Feretrana di Giovambattista Cantalicio tra storiografia e retorica epidittica

 

Nicoletta Rozza, Sui possibili rapporti del Liber Abaci di Leonardo Fibonacci col trattato aritmetico di al-Uqlidisi (sec. X)

Antonietta Iacono, L’esordio del I libro De bello Neapolitano di Giovanni Gioviano Pontano: aspetti letterari, storici ed ideologici

 

Li Jingjing, L’atto del ridere: segno di malvagità o di umanità? La visione della natura umana nel De vero falsoque bono di Lorenzo Valla

 

Elisa Sicuri, Echi prudenziani nell’epica mediolatina. Alcuni esempi dal Waltharius e dal Ruodlieb

 

Donatella Manzoli, Economia versus dispendio. I centoni di Lelio Capilupi: poesia in economia?

 

Giuseppe Germano, Raccontare la sconfitta: la battaglia di Sarno nel De bello Neapolitano di Giovanni Pontano (7 luglio 1460)

 

Donatella Manzoli, La processione delle parole: il verso olonomastico in Venanzio Fortunato

 

Ennio G. Napolitano, Le iscrizioni arabe della porta del mausoleo di Boemondo a Canosa

 

Nadia Scippacercola, Sull’esegesi di bellaria e tragemata in alcuni passi del De honesta voluptate et valetudine di Bartolomeo Sacchi,detto il Platina: per una storia di alcuni termini del lessico culinario

 

Paolo Garbini, Il Liber de obsidione Ancone di Boncompagno da Signa nei versi improvvisati da Giannina Milli nel 1864

 

Claudia Corfiati, Dialoghi con la storia?

 

Nicoletta Rozza, Le fonti di Leonardo Fibonacci

 

Michele Rinaldi, Un nuovo documento redatto da Giovanni Pontano

 

Fulvio Delle Donne, Itala fata e fata libelli. Spunti interpretativi sui frammenti del Planctus Italie di Eustachio da Matera, fonte di Boccaccio e Collenuccio

 

Luca Core, Oltre la metafora. Le iocunde transumptiones nella Rota Veneris di Boncompagno da Signa

 

Anna Di Meo, La silloge Poemata et epigrammata di Porcelio de’ Pandoni nei codici che la tramandano (ms. Urb. Lat. 707 e ms. Vat. Lat. 2856)

 

 

Massimiliano Zembrino, Rielaborazione della concezione aristotelica di phronesis nel libro quarto del De prudentia di Giovanni Pontano

Donatella Manzoli, La datazione dell’Oratio in laudem Urbis Romae di Zanobi Acciaioli

 

Antonietta Iacono, Il De hortis Hesperidum di Giovanni Pontano tra innovazioni umanistiche e tradizione classica

 

Donatella Manzoli, Il tema della madre nella poesia di Venanzio Fortunato

 

Nicoletta Rozza, La tradizione manoscritta della Pratica Geometrie di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, e la sua lettera di dedica al magister Dominicus

Giuseppe Germano, Giovanni Pontano e la costituzione di una nuova Grecia nella rappresentazione letteraria del Regno Aragonese di Napoli

 

Paolo Garbini, Lo storiografo e il retore. Nota su Goffredo Malaterra e Alberico di Montecassino

 

Paolo Rosano, Le ragioni delle prime enciclopedie medievali: una doppia tradizione

Antonello Fabio Caterino, Per uno status quaestionis degli studi sull’Eroticon di Tito Vespasiano Strozzi

P. O. Kristeller, Studies in Renaissance Thought and Letters, IV, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1996, Paolo Garbini

Accame Lanzillotta, Contributi sui "Mirabilia Urbis Romae", Genova, D.AR.FI.CL.ET., 1996, Paolo Garbini

Giannantonio Campano. Studi sulla produzione poetica, Roma, QuattroVenti, 1995, pp. 145, Paolo Garbini

Due contributi di Silvia Rizzo sull'insegnamento scolastico nel Quattrocento, Paolo Garbini

Top of pageAbout usEdizioni SpoliaJoin the Spolia teamRassegna stampaPartnerIn Italiano